
Due posti alla tedesca. Bmw Z4. Il look è più deciso, ma trovare le differenze tra la vecchia Z4 e la nuova è materia da intenditori.
Bmw ha annunciato il lancio, per l’autunno 2013, della nuova versione della Bmw Z4 (leggi l’articolo). Per contrastare le rivali, la due posti bavarese si è rinnovata, più che nel design, sotto il cofano. Giornalemotori.it l’ha messa a confronto con altre due sportive, rigorosamente tedesche: Mercedes Slkmer e Porsche Boxster.
Z4, NOTA LE DIFFERENZE. Oltre 4mila consegne a partire dal 2009, anno del lancio della seconda serie: risultati ritenuti soddisfacenti dai vertici Bmw, che anche per questo hanno deciso di non stravolgere il look della Z4. Che così propone più novità in quanto a motorizzazioni e possibilità di personalizzazione che nel design. Trovare le differenze tra la vecchia Z4 e la nuova è materia da intenditori: il look appare più fresco e deciso, ma si tratta di dettagli.
Ampia la scelta delle vernici, con tre nuove varianti di colore Mineralgrau metallizzato, Glaciersilber metallizzato e Valencia Orange metallizzato, disponibili solo con il pacchetto Design Pure Traction, che dà più vivacità agli interni.
L’hard top della roadster Bmw, che si apre e si chiude in 19 secondi, fino a una velocità massima di 40 km/h, lascia poco spazio al bagagliaio, che ha una capacità limitata a 180 litri. Ma in questo tipo di auto il baule non è fondamentale: più importanti le novità che riguardano i propulsori, visto che sulla entry level debutta il motore da 2.0 litri con una potenza di 156 Cv. Inoltre, tutti i motori 4 cilindri sono ora Euro 6.
Motorizzazioni: a benzina 2.0 da 156, 184 e 245 Cv, 3.0 da 306 e 340 Cv
Prezzo: da 37.000 euro
A chi è adatta: A chi ama guidare una vettura personalizzata
Pro e contro: È nel solco di una formula vincente/Bagagliaio poco capiente

Mercedes Slk. Con il lancio del nuovo modello nel 2011, la Slk si è avvicinata ai tratti della supersportiva Sls.
SLK, UNA PICCOLA SLS. Con il lancio del nuovo modello nel 2011, la Slk si è avvicinata ai tratti della supersportiva Sls. Più grande, ma soprattutto più aggressiva grazie al frontale, con la classica calandra tipica delle Mercedes più sportive e lussuose. La due posti punta davvero in alto e lo dimostra anche l’abitacolo, che si avvicina davvero a quella della più performante della famiglia. Il tetto è rigido e ripiegabile in circa 20 secondi ed è proprio sull’hard top che «gioca» molto la Slk: lo si può avere in tinta o con finestra panoramica brunita, ma anche con il Magic Sky Control, sistema ad oscuramento variabile che cambia all’istante la luminosità all’interno dell’abitacolo. In questo modo, a motore spento, l’auto in sosta è capace di mantenere più bassa possibile la temperatura interna. Rispetto alle rivali, la Mercedes offre più motorizzazioni: cinque, di cui una diesel. Ed un bagagliaio capiente per la categoria, con una capacità di carico di 225 litri.
Motorizzazioni: a benzina 1.8 da 184 e 204 Cv, 3.5 da 306 Cv e 5.5 da 421 Cv; diesel 2.1 da 204 Cv
Prezzo: da 40.222 euro
A chi è adatta: Agli automobilisti che cercano eleganza e sportività
Pro e contro: Il sistema Magic Sky Control/Visibilità posteriore non eccezionale
BOXSTER, SPIDER RETRÒ. Tra le tre, la Porsche è quella che più fa assaporare un certo gusto vintage. Merito delle linee, ma anche della capote in tela, dalla velocità record: si apre e si chiude in appena 9 secondi, fino ad una velocità di 50 km/h. Una volta aperta, rimane appoggiata sulla coda, senza tonneau cover.
La Boxster è la più grande e costosa tra le tre roadster ed ha senza dubbio il fascino di una spider pura, trasmesso da linee sinuose e dalla silhouette, particolarmente aerodinamica. Sulle atletiche fiancate si fanno notare vistose prese d’aria, mentre la coda presenta un labbro aerodinamico che si fonde con la fanaleria. Oltre al piacere di guida e alla comodità dell’abitacolo, un’altra nota positiva è il doppio vano del bagagliaio, per una capacità di carico complessiva di 290 litri, un valore aggiunto da non sottovalutare.
Motorizzazioni: a benzina 2.7 da 265 Cv e 3.4 da 315 Cv
Prezzo: da 51.684 euro
A chi è adatta: A chi cerca una spider dal gusto vintage, a chi deve viaggiare con bagagli
Pro e contro: Doppio bagagliaio per 290 litri di capacità/Visibilità ridotta a capote chiusa
Nella galleria di GiornaleMotori.it, tutte le immagini delle tre tedesche a due posti.